Descrizione
PROGRAMMA – 3° Incontro –
Sistema implantare Ankylos e componentistica
conometrica dedicata
Introduzione alla sistematica CEREC
La protesi CEREC-Conometrica:
– Restauri nell’elemento singolo
– Restauri nell’edentulia parziale
– Protocolli nel carico immediato
-Protocolli nell’impianto guarito (non caricato)
Scelta tra i diversi materiali:
ceramiche ibride, ceramiche rinforzate, zirconio
Tecnica diretta vs tecnica indiretta
Sinergie con la Chirurgia Computer Guidata
Sinergie con il sistema WeldOne:
tecnica di costruzione del guscio protesico pre-chirurgico
Sinergie con Atlantis Conus:
la protesi CEREC-Conometrica su differenti piattaforme implantari
Prove pratiche:
– impostazione dei parametri e modellazione digitale di una protesi conometrica.
Presentazione dei corsi
Questo percorso, diviso in tre incontri, nasce da tre
riflessioni: la prima, che tutto quello che viene costruito
sul paziente direttamente alla poltrona presenta innegabili
vantaggi; la seconda, che i risultati migliori (non
ultimo, anche dal punto di vista economico) si ottengono
quando si riesce a mantenere tutti i flussi di lavoro
all’interno delle mura dello studio; la terza, che nessuna
tecnica, analogica o digitale che sia, è esente da
difetti, mentre, creando delle sinergie tra di esse, è
possibile ottenere risultati eccellenti normalmente non
conseguibili utilizzandole separatamente.
Ecco allora come sono suddivisi gli incontri:
1° Incontro – Il Concetto WeldOne, che permette di
realizzare immediatamente dopo la chirurgia protesi
provvisorie o definitive di grande qualità;
2° Incontro – Il Concetto Conometrico – Approccio
Standard, che insegna le basi per costruire protesi
fisse senza viti né cemento, su impianti guariti o
caricati immediatamente;
3° Incontro – Il Concetto Conometrico – Approccio
Digitale, che insegna come costruire, con la sistematica
CEREC, protesi CAD-CAM di tipo conometrico,
abbinate a tutti i tipi di materiali e in tutte le situazioni
cliniche possibili.
Ogni incontro è di due giorni ed affronterà tutti gli
aspetti della tecnica unitamente a numerose prove
pratiche per consolidare l’apprendimento. E’ possibile
iscriversi anche ad un solo incontro anche se è consigliabile
seguirli tutti e tre nell’ordine proposto.
Al termine di ciascun incontro verrà consegnato del
materiale didattico e l’attestato di partecipazione.